Clima
siccità, alluvioni, ghiacciai: l’acqua racconta un cambiamento già in atto.

Acqua, clima e salute: una sfida globale per salvare 250.000 morti all’anno
Dai problemi di approvvigionamento e di scarsità delle riserve idriche a quelle di salute legate ai cambiamenti globali, la tre giorni scientifica internazionale che si apre da domani 3 dicembre all'Istituto Superiore di Sanità a Roma vuole arrivare a definire una...
leggi tuttoLa depressione Vaia ha preso la sua forza dal mare troppo caldo
Sarebbe colpa di un mare troppo caldo, almeno due gradi sopra la media stagionale, se la depressione Vaia è stata così forte da abbattere decine di ettari di foreste nelle Alpi Bellunesi.
leggi tuttoIspra: aumentano le emissioni di Co2 in Italia nel terzo trimestre 2018
Leggero aumento per le emissioni di gas ad effetto serra in Italia nel terzo trimestre del 2018.
leggi tuttoNuove previsioni climatiche europee, anche grazie al Cmcc
Previsioni stagionali nuove e innovative, una pagina web attraverso la quale navigare tra diverse variabili (temperatura dell'aria, della superficie marina, precipitazioni, circolazione dell'aria e molte altre), tra dati e grafiche dinamiche. Questa è la...
leggi tuttoOndata di maltempo, c’è lo zampino del global warming
Non sappiamo con certezza se dietro all'ondata di maltempo ci sia il climate change, ma non possiamo nemmeno essere così ingenui da non vederlo. Ce lo spiega Claudio Cassardo, climatologo, Università di Torino Penso che quella foresta è venuta a trovarsi nel posto...
leggi tuttoIspra: il 2018 è stato, ad oggi, l’anno più caldo
La stima provvisoria dell’anomalia della temperatura media in Italia, stando ai dati aggiornati fino al mese di ottobre compreso, configura il 2018 come l’anno più caldo di tutta la serie storica di dati controllati ed elaborati dall’Ispra, cioè almeno dal 1961 (+1,77...
leggi tuttoIce Memory, il progetto internazionale prende il via sulle Alpi
Sfida contro il tempo per salvare gli archivi climatici minacciati dal riscaldamento globale, estraendo e portando in Antartide carote di ghiaccio. Al lavoro, glaciologi di Cnr e Università Ca’ Foscari Venezia
leggi tuttoDepressione VAIA: un evento storico. Report completo
Tra sabato 27 ottobre e martedì 30 ottobre 2018, la fase perturbata che ha colpito l’Italia è stata tra le più intense e rovinose da molti anni: guardando i dati, si torna addirittura al 1966. Ecco un report completo
leggi tuttoCadore: sono circa 1000 gli ettari di foresta abbattuti da un evento “eccezionale”
Sono davvero impressionanti le immagini che arrivano dal Cadore e dall'Altopiano di Asiago. In queste aree della provincia di Belluno, le forti raffiche di vento che i sono abbattute sulle foreste a quasi 130 km/h, hanno causato la distruzione di mille...
leggi tuttoGhiacciaio del Ventina: oltre 200 metri in meno in 6 anni
Andrea Toffaletti e Mattia Gussoni del Servizio Glaciologico lombardo, questa settimana, ci propongono un'interessante fotografia comparativa del ghiacciaio del Ventina, ubicato in alta Valmalenco (Valtellina, Sondrio) e tra più importanti della Lombardia. Siamo sul...
leggi tuttoGhiacciaio Ciardoney: il bilancio 2018 è negativo
La Società Meteorologica Italiana (SMI), guidata da Luca Mercalli, ha eseguito nei giorni scorsi le misurazioni di variazione della massa del ghiacciaio dello Chardoney, sul Gran Paradiso. Anche quest’anno il bilancio è negativo
leggi tuttoGhiacciai in Alto Adige: il 2018 è fortemente negativo
Pessime notizie dall'Alto Adige per quanto concerne lo stato di salute dei ghiacciai alpini. A stilare la diagnosi di fine estate 2018 è Roberto Dinale, vicedirettore dell'ufficio idrologico della Provincia di Bolzano. Gli studi del suo team, corredati da dati...
leggi tuttoVerso una strategia condivisa per la gestione delle crisi idriche
Il coordinamento nazionale degli Osservatori per gli Usi Idrici fa un altro passo in avanti. Nel corso di un workshop a Roma previsto per la realizzazione del progetto Creiamo, rappresentati del Ministero dell'Ambiente, delle Autorità di Bacino, della Protezione...
leggi tutto