info@acquanews.it
  • Facebook
  • RSS
  • Facebook
  • RSS
  • Autori
    • Emanuele Perugini
    • Luca Lorenzini
  • Il progetto
Acqua News
  • Acqua in Primo Piano
  • Acqua e politica
  • Ecosistema acqua
  • Idrometro
  • Clima
  • Reti e gestori dell’acqua
  • Studi e ricerche sull’acqua
  • Eventi
Seleziona una pagina
Lezioni dal passato: i numeri della siccità che spazzò via i Maya

Lezioni dal passato: i numeri della siccità che spazzò via i Maya

da Emanuele Perugini | Ago 2, 2018 | News, Ricerca

Finalmente ora abbiamo un dato che ci permette di quantificare con una certa accuratezza la severità degli eventi siccitosi che, circa mille anni fa diedero una spallata decisiva alla fine dell’organizzazione politica che allora dominava l’America Centrale...
L’Iran accusa: Israele ci sta rubando le nuvole, ma nel Sud disordini e arresti per la sete

L’Iran accusa: Israele ci sta rubando le nuvole, ma nel Sud disordini e arresti per la sete

da Redazione | Lug 10, 2018 | News, Smart Governance

La crisi idrica che ha colpito alcune regioni meridionali dell’Iran sta avendo conseguenze anche in termini di ordine pubblico. Secondo quanto riferisce Iran Human Rights Monitor, sarebbero ciirca 200 le persone che sarebbero state arrestate durante le recenti...
Due libri sul caso della crisi idrica di Flint in Michigan: water democracy e citizen scientist

Due libri sul caso della crisi idrica di Flint in Michigan: water democracy e citizen scientist

da Emanuele Perugini | Lug 9, 2018 | News, Smart Governance

I cittadini possono organizzarsi e difendersi da un problema di inquinamento del loro acquedotto cittadini? e se si, cosa possono fare? come possono raccogliere dati, farli validare, analizzare e diventare dei veri e propri citizen scientist? La storia di quello che è...

Categoria

  • Approfondimenti
  • Brevi
  • Dighe
  • Energia
  • Fiumi
  • Ghiacciai
  • In evidenza
  • inquinamento
  • Laghi
  • News
  • Reti e Consumi
  • Ricerca
  • Siccità
  • Smart Governance

Argomenti Principali

Acea acqua pubblica agricoltura assoidroelettrica Basilicata boschi Cadore cambiamenti climatici clima cmcc consumi dighe dissesto idrogeologico Emilia Romagna emissioni Co2 fiumi frane geomorfologia ghiacciai global water crisis incentivi inquinamento Ispra Istat laghi Lago di Bracciano Lago Maggiore legambiente livello acqua microplastiche Ministero ambiente Nasa neve proposta di Legge Regioni regressione ghiacciai riserve idriche Roma salute satelliti siccità Stefano Bonaccini tempesta Vaia Val di Fiemme
  • Privacy
  • Redazione
  • Facebook
  • RSS
Sito web sviluppato da Cloudworks s.r.l.